Recupero rifiuti speciali non pericolosi in procedura semplificata
Nibor imballaggi svolge l’attività di recupero rifiuti speciali non pericolosi in procedura semplificata, ritirando direttamente con il proprio mezzo autorizzato per il trasporto. Il ritiro avviene con la compilazione del formulario (documento di accompagnamento del trasporto dei rifiuti composto da 4 copie, di cui la prima rilasciata al produttore, e la quarta restituita con la pesata relativa al carico).
Attività di recupero e smaltimento rifiuti dei seguenti materiali:

recupero imballaggi in legno/pallets
CER 150103 LEGNO

recupero scarti di legno
CER 191207 MACERO

recupero imballaggi in plastica/pallets
CER 150102 PLASTICA

recupero imballaggi in carta e cartone
CER 150101 CARTA E CARTONE

recupero rifiuti e scarti di ferro e acciaio
CER 170405 FERRO E ACCIAIO

recupero rifiuti e scarti in nylon
CER 150102 NYLON

FAQ
Cosa si intende per recupero rifiuti?
Quando si parla di recupero dei rifiuti, si intende tutto ciò che si fa per evitare che un rifiuto diventi semplicemente “spazzatura da buttare via”. L’idea è di trovare un modo per riutilizzarlo, trasformarlo o recuperarne materiali o energia. Per esempio, si può riparare un oggetto per usarlo di nuovo, oppure prendere un materiale e trasformarlo in qualcos’altro, o ancora bruciarlo in impianti speciali per ottenere energia. In poche parole, è un modo per dare una seconda vita a qualcosa che altrimenti finirebbe in discarica.
Che differenza c’è tra riciclo e recupero?
Bella domanda! Spesso i due termini vengono usati come se fossero la stessa cosa, ma c’è una piccola differenza. Il riciclo è un tipo specifico di recupero: è quando un rifiuto, tipo carta, plastica o vetro, viene trasformato in un nuovo prodotto. Il recupero, invece, è un concetto più ampio: oltre al riciclo, comprende anche operazioni come il recupero di energia (ad esempio bruciando i rifiuti in appositi impianti) o il riutilizzo diretto di un oggetto. Quindi possiamo dire che il riciclo è una “categoria” dentro al recupero.
Cosa vuol dire recupero R13?
Il codice R13 è uno dei codici europei usati per classificare i vari tipi di recupero dei rifiuti. In particolare, R13 indica lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti in attesa che vengano sottoposti a un vero e proprio processo di recupero, come quelli indicati con i codici da R1 a R12. In pratica, è una specie di “parcheggio” autorizzato per i rifiuti, dove vengono messi da parte in sicurezza prima di essere lavorati, riciclati o trattati per produrre energia. Quindi non è un recupero attivo, ma una tappa intermedia.